Le testuggini sono creature straordinarie, diffuse in tutto il mondo con circa 50 specie diverse, a eccezione di Australia e Antartide. Possono variare molto in dimensioni: dalle più piccole, come la Testudo Hermanni (15-20 cm), alle imponenti testuggini africane, che possono raggiungere gli 80 cm.
Abitudini e Habitat
Essendo animali a sangue freddo, le testuggini preferiscono ambienti caldi, umidi e ricchi di luce. La temperatura ideale per loro è tra 21-32°C durante il giorno e 15-18°C di notte, con un’umidità del 50-60%.
Il Letargo: Una Fase Essenziale
Con l’arrivo della stagione fredda, le testuggini entrano in letargo. Questo processo metabolico è fondamentale per la loro salute e dovrebbe essere evitato solo in caso di malattia o debilitazione. Durante il letargo, la temperatura del luogo di interramento deve rimanere stabile intorno ai 5°C.
Comportamento e Territorialità
Le testuggini sono animali solitari e territoriali. Se hai più esemplari, evita di tenere due maschi nello stesso spazio, perché potrebbero diventare aggressivi.
Le Testuggini Mediterranee
Le specie più comuni alle nostre latitudini sono le Testudo Hermanni, Testudo Greca e Testudo Marginata.
Curiosità sul Sesso
Il sesso delle testuggini è determinato dalla temperatura ambientale al momento della schiusa delle uova. I maschi si distinguono per:
- Unghie anteriori più lunghe
- Coda più lunga
- Cloaca posizionata più lontano dalla base della coda, a causa della presenza del pene interno
Tutela e Normativa
Tutte le testuggini sono protette da normative internazionali e nazionali (CITES)