La microchippatura è una procedura semplice, veloce e indolore che rappresenta un obbligo legale per l’identificazione degli animali domestici in molte giurisdizioni. Consiste nell’inserire un piccolo microchip sottocutaneo, solitamente nella zona del collo, contenente un numero identificativo unico associato all’animale. Questo numero è registrato in un database centrale insieme ai dati del proprietario, permettendo di rintracciare rapidamente l’animale in caso di smarrimento o furto.
Oltre alla sicurezza legale, la microchippatura offre un importante supporto durante viaggi o trasferimenti, semplificando la gestione di documenti sanitari e vaccinazioni. Durante la procedura, il veterinario verifica che il microchip funzioni correttamente e fornisce tutte le informazioni necessarie ai proprietari. Questo servizio è fondamentale per garantire la tutela dell’animale e offrire tranquillità al proprietario.