Coniglio
Parassiti
Effettua trattamenti antiparassitari cutanei mensili per proteggerli da ospiti indesiderati.
Vaccinazioni
Fondamentali per prevenire due gravi malattie virali:
- Mixomatosi: trasmessa direttamente tra animale malati o portatori, o indirettamente tramite artropodi (zanzare, pulci, zecche). I sintomi comprendono: abbattimento, congiuntivite, scolo oculare, rigonfiamenti cutanei sulla testa e arti, infiammazione degli organi genitali. La mortalità è elevata e può comparire in 5-10 giorni. I conigli che sopravvivono possono eliminare il virus per lungo tempo.
- Malattia emorragica virale: colpisce conigli sopra i 30-50 giorni di vita, con sintomi come emorragie del naso, bocca, ano, crisi di tipo eccitativo, spasmi. A volte anche solo morte improvvisa. La trasmissione avviene sia per via diretta che indiretta tramite insetti o oggetti contaminati. Il tempo di incubazione è breve (36-72 ore).
Sterilizzazione
E’ fortemente consigliata la sterilizzazione sia di maschio che di femmina nell’ottica della prevenzione nei confronti di malattie della sfera riproduttiva e per migliorare la socializzazione.
Cavia
Non esistono in commercio vaccini per la prevenzione delle malattie infettive, quindi è fortemente consigliabile una visita clinica annuale per valutare lo stato di salute generale ed effettuare un esame delle feci.
E’ fortemente consigliabile l’applicazione cutanea di antiparassitari in fiale.
Cincillà
Per questi animali non sono previsti protocolli vaccinali ma è opportuna una visita generale annuale in cui eseguire anche un esame delle feci.
Testuggine
Per le testuggini, il calcio, la vitamina D3 e l’esposizione al sole sono indispensabili per uno sviluppo corretto delle ossa e del carapace. La carenza di questi elementi può causare gravi problemi come rachitismo, malformazioni e MOM (malattia ossea metabolica).