Coniglio
I conigli sono animali molto prolifici e possono avere da 4 a 8 cucciolate all’anno. Per facilitare l’accoppiamento e ridurre il rischio di aggressioni, è consigliabile mettere la femmina nella gabbia del maschio. Se l’accoppiamento non avviene nei primi 10 minuti o se i due si azzuffano, devono essere separati. L’accoppiamento è molto breve, poi il maschio cade di lato ed emette un verso.
Una volta che la coniglia è gravida, assicurati di fornirle abbondante materiale per costruire il nido, cosa che inizierà a fare circa una settimana prima del parto. Poco prima del lieto evento, la coniglia aggiungerà al nido il pelo che si strappa dalla giogaia e dall’addome per creare un ambiente caldo e sicuro.
Ricorda: il nido con i piccoli non va toccato, e la coniglia deve essere disturbata il meno possibile. Allatta i piccoli solo 1 o 2 volte al giorno e resta nel nido solo per l’allattamento.
Cavia
Le cavie sono animali molto prolifici, ma è importante che il primo parto avvenga necessariamente prima dei 6 mesi di età, poiché oltre questa età la sinfisi pubica si chiude, rendendo il parto difficile o impossibile. Un aspetto positivo è che le cavie non mostrano aggressività verso i cuccioli, nemmeno da parte degli altri individui del gruppo, rendendo la gestione della prole più semplice e serena.
Cincillà
A differenza di altri roditori, i cincillà sono poco prolifici. Un dettaglio importante da considerare è che le altre femmine possono mostrare aggressività verso i piccoli, quindi è necessario monitorare attentamente l’ambiente familiare.
Il maschio può restare con la prole, ma solo se la femmina lo tollera. È fondamentale osservare i loro comportamenti per garantire un ambiente sicuro e tranquillo per i nuovi nati.