Prenota la tua prima visita

Alimentazione ideale

In questo articolo

Il coniglio è un erbivoro stretto, quindi la sua dieta deve essere ricca di fibre per permettere un adeguato consumo dei denti ed un corretto funzionamento dell’apparato digerente. Ecco cosa non deve mancare nella sua dieta:

  • Erba, fieno fresco e verdure fresche: da offrire in quantità di 50-100g per ogni kg di peso. Perfette varietà come radicchio, catalogna, biete, coste, indivia, finocchio, sedano, prezzemolo, tarassaco e foglie di carota.
  • Frutta: in quantità moderata
  • Arbusti commestibili: acacia, nocciolo, olivo, pero, tiglio.
  • Erbe aromatiche (in piccole dosi): menta, salvia, basilico, melissa, rosmarino.
  • Erbe selvatiche: margherita, camomilla, ortica, trifoglio, viola.

Alimenti da evitare assolutamente: ranuncolo, avocado, patate crude, fagioli crudi, pane, grissini, fette biscottate e semi.

Le cavie hanno un bisogno speciale: non possono produrre da sole la vitamina C, la cui carenza può causare problemi dentali, muscolari e cutanei. Ecco perché è fondamentale assicurare un apporto quotidiano di 15-20 mg/kg, che può raddoppiare in caso di malattia o gravidanza. La migliore fonte di VIT C è data dall’apporto quotidiano di verdure fresche, come broccoli, cavolini di Bruxelles, peperoni gialli e rossi, spinaci, indivia, foglie di carota e prezzemolo. Gli alimenti commerciali per cavie e conigli spesso non ne contengono abbastanza, e attenzione a quella presente nei pellet: si degrada entro 9-12 settimane dall’apertura.

Le cavie bevono molto, circa 100-300 ml al giorno per un adulto. Essendo animali abitudinari, fai attenzione se cambi il tipo di abbeveratoio: assicurati che continuino a bere senza problemi.

Il cincillà ha esigenze alimentari particolari: non è adatto a grandi quantità di verdure fresche. La sua dieta deve basarsi su fieno di qualità e pellet commerciale specifico, che forniscono tutti i nutrienti necessari.

Se vuoi introdurre verdure fresche, fallo gradualmente e in piccole quantità, non superando i 2-3 cucchiaini da caffè al giorno.

Come premio, puoi offrire occasionalmente frutta secca, nocciole, mandorle, noci o semi di girasole, ma sempre con moderazione

La dieta ideale della testuggine è data una varietà di erbe selvatiche e verdure fresche, come erba medica, tarassaco, cicoria, indivia e radicchio. Puoi integrare con frutta come melone, cocomero e fragole. Non dimenticare inoltre di aggiungere ossi di seppia per fornire il calcio necessario a mantenere il guscio forte e sano.

Evita assolutamente dolci e farinacei!

In questo articolo

+39 0322 1958254

Se si verifica un’urgenza chiama questo numero